C'è poco da dire. Se state cercando dei laboratori per bambini, noi vi consigliamo Le…

La Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) insieme al Ministero della Salute
hanno stilato il seguente decalogo come strategia preventiva per l’obesità infantile.
Non tutto è semplice da mettere in pratica,
ma se pensiamo che un bambino obeso ha il 30% di probabilità di restare obeso da adulto
possiamo capire quanto ne valga la pena provarci.
1 Allattare al seno almeno 6 mesi
se possibile fino a 12.
L’allattamento è la prima occasione di educazione alimentare
2 Svezzamento
Non iniziare prima del sesto mese
3 Apporto proteico Controllato
(in particolare nei primi 2 anni)
No alla carne tutti i giorni e attenzione alle porzioni
4 Attenzione alle bevande caloriche
Solo saltuariamente succhi di frutta, bevande gassate, bevande dolcificate con fruttosio, thè freddo
Si a spremute non zuccherate, estratti, centrifugati ( leggi qui)
5 Biberon
Da sospendere entro i 24 mesi
6 Mezzi di trasporto
Evitare l’uso del passeggino dopo i 3 anni e l’uso di moto e auto elettriche, favorire il raggiungimento a piedi o in autobus della scuola
7 Controllo del BMI
Identificare se si verifica l’Early adiposity rebound (prima dei 6 anni)
8 TV, giochi sedentari
Solo dopo i 2 anni, massimo 8 ore/settimana
9 Gioco e stile di vita
Regalare e incentivare i giochi di movimento, adatti alle varie età del bambino
10 Porzioni corrette per l’età prescolare
Uso dell’Atlante fotografico delle porzioni alimentari
Per saperne di più
contatta l’autrice dell’articolo Drssa Stefania Mancini, Dietista specializzata nel trattamento dell’obesità infantile
info@stefaniamancini.it – www.stefaniamancini.it