Se questo fine settimana siete bloccati a Prato e non sapete proprio cosa fare ecco…

Ormai c’è poco da fare…. gli eventi si sono spostati tutti durante la settimana e soprattutto al giovedì sera. Il fine settimana è lasciato alla libera iniziativa a parte qualche evento spot.
Per questo dopo aver riassunto quello che abbiamo individuato vi daremo delle idee per delle gite fuori porta!
Sabato 23 Giugno 2018
Esperimenta con Galileo
Percorso libero di visita al Museo di Scienze Planetarie e alla mostra in corso con laboratorio interattivo per sperimentare le biciclette e le bilance planetarie, il biliardino gravitazionale e tanto altro.
Museo di Scienze Planetarie – Via Galcianese 20/H – Prato
16-19
5,00 Euro
Il giardino animato
in collaborazione con Keras
Percorso sensoriale e interattivo all’interno del Museo che si concluderà con la creazione di un giardino animato in cui le mani si trasformeranno in piante e fiori che crescono.
Età: dai 6 anni
Prenotazione obbligatoria al 0574 29339
o alla mail musei.diocesani@diocesiprato.it
Museo dell’Opera del Duomo – Piazza del Duomo, 49 – Prato
10.00 – 12.00
4 euro
Domenica 24 Giugno
Apericena in compagnia di Bianca Lancia
Dopo una visita guidata all’ interno del Castello dell’Imperatore in compagnia di Bianca Lancia, sposa di Federico II, i partecipanti potranno degustare un aperitivo nella corte dell’edificio, nel Bar dell’Arena Cinematografica estiva.
Appuntamento aperto a tutti.
Visita 5 euro a persona – Costo apericena euro 7 a persona. Per i tesserati Gispi Rugby Prato e familiari, sconto del 20% sulla visita
Prenotazioni al numero 0574 38207 entro le 13 del giorno precedente l’attività
L’attività rientra nella rassegna Toscana Arcobaleno d’Estate promossa dalla Regione Toscana e nel cartellone della Prato Estate Prato Festival
Info e prenotazioni: 0574 38207
Piazza delle Carceri – Prato
Ore 19.00
Visita 5 euro
Apericena 7 euro
Sugli alberi con Cosimo. Alla scoperta del nostro cuore verde
Sabato 23 giugno, ore 17.00 – Pistoia, biblioteca San Giorgio
Con la fine delle scuole, si intensifica l’offerta della biblioteca San Giorgio per i più giovani.
Oltre ai Summer Camp di YouLab è infatti ricco il calendario della biblioteca dei Ragazzi. Si va dalla danza creativa all’esplorazione della natura, da un laboratorio di fumetto al supporto per lo svolgimento dei compiti delle vacanze. Tante le occasioni per scoprire l’anima più giovane della biblioteca di via Pertini.
Sabato 23 giugno: Saltando di albero in albero in compagnia del saggio e curioso Cosimo, i bambini saranno portati ad ammirare la varietà del mondo vegetale e le particolarità che lo rendono unico, imparando a esplorare il verde che è intorno a noi. E a scoprire, magari, che un po’ di quel verde è anche dentro di noi. Laboratorio per bambini da 6 a 10 anni curato dagli autori del volume “Cosimo degli Alberi alla scoperta di una città dal cuore verde”, Michele Fabbricatore illustratore e Martina Colligiani autrice. E’ consigliata la prenotazione al 0573-371790.
Esposizione Dinosauri “The world of dinosaurs” Impruneta
L’obiettivo dell’esposizione è quello di presentare i giganti della preistoria nel modo più realistico possibile. Con semplici informazioni di base, la mostra intende avere anche un’importante valenza didattico-educativa. Suggestiva e scientifica, grazie al supporto di guide esperte in materia, e spiegata in modo chiaro e diretto, la mostra rappresenta un interessante approfondimento sulle condizioni di vita, le forme e dimensioni degli animali che un tempo dominarono la nostra Terra!
Il biglietto è acquistabile presso il Parco oppure online su http://www.dinoticket.it
Prezzo: € 9
Fantàsia
23 e 24 Giugno 2018
festival dedicato ai bambini e alle famiglie che si terrà sabato 23 e domenica 24 giugno a Gambassi Terme, dalle ore 17.00 fino alle 23.00.
Il nome prende ispirazione da La Storia Infinita: Fantàsia era infatti il mondo immaginario minacciato dal Nulla raccontato dallo scrittore tedesco Michael Ende, che vedeva la fantasia come un’attività potentissima, l’unica capacità dell’uomo in grado di creare, modificare e plasmare la realtà. L’iniziativa, progettata proprio tre anni fa per il bellissimo giardino comunale, ospiterà mercatini, laboratori, spettacoli e giochi rivolti, sì, ai più piccoli, ma che non saranno disdegnati neanche dagli adulti.
Il tema di questa edizione è “I colori dell’arcobaleno” in riferimento alla serenità che si trova soltanto dopo aver affrontato le più temibili timori, proprio perché, come viene spiegato durante la conferenza stampa, «non esiste un arcobaleno senza che sia passata prima la tempesta». I bambini infatti dovranno destreggiarsi tra la casa delle streghe, il tunnel delle paure, gli ombrosi sentieri del bosco, per giungere infine alla “Battaglia dei cuscini” con cui si concluderà il festival.
Tutte le info al Link