C'è poco da dire. Se state cercando dei laboratori per bambini, noi vi consigliamo Le…

Siamo in Toscana nella provincia di Pisa. Siamo stati al Parco di san Rossore o a vedere la Torre di Pisa con i bambini. A un certo punto si sa, viene fame, allora ecco l’idea! All’interno dell’area del Teatro Politeama di Cascina c’è un ristorante assolutamente unico nel suo genere e a misura di famiglia, con un nome che ricorda il nome di un simpatico signore paffuto col panciotto e le guance rosse: Gustavo Ridendo!
Perché andarci:
Il menù del ristorante è a rotazione ed è presente un menù specifico per bambini. Fornisce inoltre menù per celiaci.
Le proposte del ristorante cambiano spesso, c’è un menù pensato per i bambini e piatti dedicati ai celiaci, ci sono posti per sedere all’aperto e possibilità di parcheggio. Ma quello che rende questo posto unico è l’atmosfera magica, completamente teatrale: dall’arredamento circense, ai tavoli posti sulla gradinata e un palco in fondo alla sala, che spesso viene utilizzato per rappresentazioni oppure per accogliere piccole gag di fine serata che l’animatrice dei bambini preparerà in alcune occasioni in cui l’età del gruppo lo consente. Ancora in favore del luogo l’acustica, che è particolarmente buona ed è possibile perciò cenare in tranquillità anche se il locale è grande e affollato.
Il ristorante è una delle tante attività a sostegno della Cooperativa Sociale CHEZ NOUS, …LE CIRQUE!O.N.L.U.S
“Una Scuola di Circo per bambini ed adulti, progetti di Clown di Corsia negli ospedali, un Museo, l’unico in Italia interamente dedicato al mondo del Circo, conferenze, seminari, progetti scolastici, corsi di formazione, team building aziendali, spettacoli ed eventi in genere sono gli strumenti di cui ci serviamo per avvicinare il grande pubblico ad una realtà immensa, profonda e gioiosa, convinti che il mondo del circo racchiuda in sé un grande patrimonio artistico e culturale che merita senza dubbio di essere tutelato e diffuso.” Tutto questo è Chez nous,…le cirque!, un mondo da scoprire per grandi e piccini.
Il nome Gustavo Ridendo era già stato usato dalla Cooperativa per alcuni spettacoli ed è stato scelto come nome anche per il ristorante perché ricorda tante cose insieme: un nome e un cognome, un gioco di parole e comunque qualcosa che riporta sempre alla risata.
Altra attività sociali
L’attività del ristorante non ha come primo scopo quello di fare business per il solo piacere di farlo, gli eventuali profitti saranno infatti destinati alle attività sociali della cooperativa e al tempo stesso le attività sociali avranno un canale in più per essere divulgate e conosciute. A questo indirizzo la storia della cooperativa e le indicazioni per poter fare anche la propria offerta. Molti sono i modi per sostenere le attività della Cooperativa, il primo fra tutte quello di andare di persona a conoscere questo spazio e farvi coinvolgere dalla piacevole e allegra atmosfera che vi conquisterà.
Molti di questi preziosi consigli riportati nel nostro post sono stati presi dal seguente articolo di questo interessantissimo blog Mamma Raccontami.