Questi giorni stiamo pensando al Natale Vorremo fare dei lavoretti con i nostri bambini per…

E’ come andare in bicicletta: quando hai imparato non puoi dimenticarlo.
Ma come si impara ad andare in bicicletta?
Cosa serve:
Prima di tutto ci deve essere uno spazio adeguato, una bicicletta della misura giusta, un casco e dei pantaloni lunghi per riparare dalle prime cadute.
1. E’ importante che ci sia spazio a sufficienza e che sia adeguato alla situazione: non in mezzo al traffico, non sul terrazzo (stretto e lungo con poca possibilità di manovra) e con un terreno non sconnesso, così da facilitare l’equilibrio.
2. Come si capisce la misura giusta della biciletta? I bambini devono poter toccare terra con tutta la pianta del piede: così potranno sperimentare l’equilibrio e avere piena padronanza del mezzo.
3. Un casco e dei pantaloni lunghi per proteggerli dalle prime cadute e dalle preoccupazioni dei genitori!
Fiducia ed equilibrio sono i compagni giusti, saperli protetti vi permetterà di incitarli fino a renderli autonomi!
Bye bye rotelle:
Cominciare con una bici che non ha pedali ne’ rotelle sembra essere la strada più adeguata per imparare da subito a gestire l’equilibrio e quindi ad andare più facilmente in bicicletta. I bambini potranno spingere la bici aiutandosi con i piedi imparando a stare in equilibrio e ad avere un facile controllo sia in viaggio che in frenata (inoltre la velocità della spinta sarà adeguata alla loro età).
Il passaggio successivo saranno i pedali ma non le rotelle: i pedali potranno via via essere inseriti e i bambini potranno appoggiarci i piedi quando questi sono già in movimento fino ad imparare a gestire direttamente la pedalata. Le rotelle invece non serviranno affatto!
A che età si comincia ad andare in biciletta?
Di solito l’approccio verso le biciclette a pedali inizia verso i 3-4 anni, quando chiaramente lo sviluppo motorio lo permette. Prima è possibile abituare i bambini a muoversi con mezzi adeguati, sopratutto per istruirli già alle regole della strada e del mezzo di locomozione come le balance bike appunto.
Per chi adora i giocattoli in legno date un occhio questa pagina, e per chi invece vuole approfondire i vantaggio di una bici senza pedali nè rotelle per insegnare ai propri figli ad andare in bicicletta, può leggere questo articolo di “Mamma pret a porter” su gli 8 vantaggi di una bici senza pedali per bambini
E se proprio ve la sentite di esagerare…. questa è la migliore secondo noi!